
“ Solo la buona terra può dare frutti sani senza però dover rinunciare alla qualità.”
Le risaie si trovano in una posizione favorevole per utilizzare il metodo di coltivazione biologica e questo ha permesso fin dall'inizio di produrre in modo sostenibile e senza l'uso di prodotti chimici. Utilizzando rotazione e avvicendamento delle colture, i sovesci per contenere le infestanti e la semina di leguminose, i terreni vengono arricchiti con le sostanze nutritive indispensabili per far prosperare i raccolti.
La nostra produzione non è di tipo intensivo perché ogni anno con la rotazione delle colture solo la metà dei terreni vengono seminati a riso.
Dobbiamo trattare la terra con rispetto, avendone cura perché ci è stata donata. Solo la buona terra può dare frutti sani senza però dover rinunciare alla qualità. Dal 2018 la nostra azienda produce riso certificato biologico. Dal 2020 alcune varietà sono certificate DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.


1. Preparazione terreno
Tramite la tecnica del sovescio di leguminose viene preparato il terreno per la futura semina a riso. La terra viene arricchita e migliorata dalle proprietà di queste piante che decomponendosi nutrono il suolo. Poi il terreno viene arato e seminato con un'erba foraggera prima dell'inverno.

2. Semina
In primavera inoltrata il foraggio viene trinciato sul posto, il riso seminato e la piana della risaia viene allagata.
Così facendo, l'erba funge da pacciamatura e macerando impedisce alle infestanti di crescere. La risaia viene poi lasciata ad asciugare, lasciando che la piantina di riso possa crescere e fortificarsi.

3. Acqua
Dal mese di giugno in poi, ovvero quando la piantina di riso sarà cresciuta e ben radicata al terreno, si procede nuovamente con l'allagamento della risaia. L'acqua, oltre ad irrigare e mantenere idratato il terreno, protegge le giovani piantine dagli eventuali sbalzi di temperatura.

4. Riso
In estate, durante i caldi mesi estivi, il riso cresce e si sviluppa, e le sue spighe, dapprima di un verde acido ed acceso, si tingono, verso la fine di ottobre ovvero quando avranno raggiunto la completa maturazione, di un bel colore giallo dorato intenso.

5. Raccolto
Approssimativamente tra il mese di ottobre e novembre, quando la percentuale di umidità contenuta nel chicco sarà ottimale, il riso si potrà considerare pronto per poter essere raccolto e prontamente essiccato, così facendo, si conserverà in maniera ottimale e per periodi di tempo molto lunghi.
Le mele


E' possibile visitare la nostra azienda e acquistare direttamente i
nostri prodotti, previo contatto telefonico al 3389592033.
Seguiteci su FB e Instagram per sapere a quali mercatini partecipiamo.

